Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivi
  • Eventi
  • News
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Newsletter
  • Guestbook
  • I nostri fans
  • I nostri partners
  • Links Utili
  • Contatti
  • Mappa del sito

Le nostre proposte

  • Viaggi
  • Servizi

Login



  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

Chi Siamo PDF Print E-mail
There are no translations available.

 
Marco                     marco_a_holbox_web
 
Romano, classe 1962, Facility Manager di una Compagnia aerea, approccia la subacquea con un amico nel 1980, regalandosi, per i 18 anni, un corso di “Sommozzatore ARA” di primo livello FIPS, corso che terminerà con successo dopo le fatiche sostenute per il conseguimento dell'agognato brevetto (all'epoca erano previsti 9 mesi di lavoro in piscina prima di "toccare soltanto" il gruppo ARA.!!). Da allora, negli anni dall'80' al 93', approfitta di ogni occasione che la vita gli pone davanti per immergersi, i due anni in Sicilia, come Ufficiale in Aeronautica a Trapani dove Ustica, le Egadi, Lampedusa, Lampione, Pantelleria, il mitico Banco Skerki e le isole Eolie, sono una tentazione irresistibile!. Poi un periodo di lavoro nel nord della Sardegna e i frequenti viaggi in Nord Africa (Tabarka e La Galìte in Tunisia, l'Egitto della Sharm in piena espansione turistica) diventano l'occasione per effettuare moltissime immersioni ed affinare la sua esperienza subacquea (nel 1986 ottiene il brevetto di “Sommozzatore avanzato” con la didattica ANIS). Nel 1990 incontra il suo “Mentore acquatico”, Matteo Diana, speleosub, video operatore subacqueo e titolare della “Casa del Pescatore”. Sono gli anni in cui esplode la subacquea “ricreativa” e con la didattica SSI, della quale Matteo è istruttore, prosegue la sua formazione sino al livello di Master Diver. Sarà proprio Matteo, con il quale inizierà un rapporto di amicizia che dura tutt'ora, ad incuriosirlo ed avvicinarlo al mondo della subacquea delle immersioni in risorgenza. Rimane affascinato, infatti, dai racconti delle meravigliose bellezze naturalistiche e dal mistero che avvolge le immersioni fatte, da Matteo stesso e da una giovane promessa della speleosubacquea, Luigi Casati, nelle grotte degli allora sconosciuti “cenotes”, durante le loro spedizioni in Messico dei primi anni 80'.  Dal 93' al 2005 continua ad immergersi e fare esperienza un po' in tutti Mari del mondo, Cuba, le Cayman, le Maldive, Zanzibar con l'atollo di Mnemba e l'isola di Mafia, il Madagascar, Cebu, Sulawesi, le Andamane, le marse sudanesi, il Mar Rosso ed il Mediterraneo con i loro relitti, sono le sue mete preferite. Si concede qualche diversivo con le immersioni in acqua dolce, in torrente, sotto i ghiacci, nei laghi del Lazio e quelli in quota in Abruzzo. Nel 2007, perciò, con oltre 1000 immersioni registrate e un brevetto di Divemaster all'attivo, decide che il grande momento è arrivato. Parte per il Messico con la moglie Roberta, che lo segue in acqua oramai quasi dappertutto, con l'intenzione di acquisire la preparazione tecnica necessaria per l'immersione in grotta e in risorgenza. Dopo quasi un mese di viaggio, in lungo ed in largo per il Paese, visitando tutti principali siti archeologici, incontrando le genti e le realtà più disparate, anche e soprattutto nei piccoli villaggi fuori dalle rotte turistiche, arriva finalmente in Yucatàn, nello stato del Quintana Roo. Il luogo è famoso per la presenza di alcuni tra i più importanti sistemi carsici del mondo e di magnifici “cenotes”. E' entrato in contatto con uno dei migliori istruttori della zona che lo sottopone ad un duro periodo di formazione teorica e pratica sul campo. Ci vorrà un altro viaggio, nel 2008, per completare la formazione ed ottenere la certificazione “Full Cave” da parte della IANTD americana. Rapito dalle indescrivibili bellezze naturalistiche, dalle magiche atmosfere create dalle vestigia storiche e archeologiche del Paese, così come dagli intensi rapporti umani costruiti durante i due lunghi viaggi, nel 2009, conscio che in Italia tali tesori naturali e culturali siano ingiustamente dimenticati, fonda, insieme alla moglie, “Cenote World”, con l'intento di pubblicizzare questi luoghi ed avvicinare la comunità dei subacquei, e non, al fantastico e delicato ecosistema storico-naturalistico del Messico e dei suoi “cenotes”, rendendo così possibile far assaporare a molti la grande soddisfazione che l'immersione in un pezzo di storia del nostro pianeta può regalare.

Contatta Marco
 
 
 
Roberta                   roby_a_holbox_web
 
Chi e’ Roberta? Bella domanda, posso iniziare col dire che sono nata nel lontano 8 Agosto 1970 e, con il senno di poi, posso affermare di essere stata una bimba un po’ scalmanata, ma sicuramente molto curiosa. Questa mia curiosità mi ha portato ad avere numerosi interessi, come la fotografia, la musica, l’equitazione ed una grande passione per il mare. Questa passione inizialmente mi ha semplicemente fatto scoprire il mare visto da sopra, facendo snorkeling, poi, con il passare del tempo, la mia curiosità mi ha portato a voler scoprire cosa ci fosse sotto la superficie. Cosi’ un giorno (nel 1998) ho deciso di fare il passaporto e, sola soletta, sono partita per il Mar Rosso dove ho fatto il mio primo corso sub, l’OWD. Purtroppo dopo quella breve, ma intensa, esperienza ho un po’ abbandonato il mondo della subacquea. Solo diversi anni dopo, incontrando quello che ora e’ mio marito, ho ripreso a frequentarlo ed ho conseguito il brevetto di AOW, per rinfrescare ed affinare le mie conoscenze in materia. Dopo la conquista del mio  brevetto di secondo livello ho iniziato la mia vera carriera da sub. Le prime mete sono state il Giglio, Giannutri, Ponza, Ventotene, Hurgada,  ed in questi posti ho iniziato a farmi le ossa, poi ho osato con le acque dolci, facendo immersioni nel lago di Bracciano e nel lago di Capo D’Acqua (in Prov.  di L’Aquila). Durante queste mie esperienze subacquee ho avuto modo di incontrare alcune persone che, ognuna a suo modo,  mi hanno trasmesso il loro amore per il mare e le immersioni in genere. Oddio, se ci penso rischierei di scrivere talmente tante pagine da diventare noiosa ma, sinceramente, ci sono alcune persone che mi sento di dover in qualche modo ringraziare per il loro contributo, consapevole od inconsapevole, al raggiungimento della mia “serenità’ acquatica”. Anche se non se lo aspetta, sicuramente mio marito Marco e’ il primo che ringrazio, perché ha fatto si che riprendessi una passione un po’ accantonata e che ora mi sta’ dando, invece, tantissime soddisfazioni. Lui, con la sua presenza, attenta ma non invadente, e con la sua vitalità, ha permesso che potessi crescere autonomamente nella mia esperienza in immersione. Oltre lui ho alcune altre persone che vorrei ringraziare, perché’ ognuna di loro e’ riuscita a trasmettermi un pezzettino della propria esperienza, facendomi arricchire e crescere. Cito per primo  Matteo Diana che, solo grazie alla sua pazienza, e’ riuscito a farmi superare il primo impatto con l’antipatico esercizio dello svuotamento della maschera (e sfido chiunque, di voi che leggete, nel dire che non e’ stato un esercizio antipatico!!!). Poi voglio ringraziare quello che considero un po’ il mio “fratellino”, che e’ Roberto Scotto, l’”uomo-pesce”, che oltre all’amore per il mare mi ha aiutato a risolvere  alcuni problemi con le orecchie, e Sergio Barone, che mi ha fatto scoprire che il Mediterraneo e’ il più bel mare in cui ci si possa immergere accompagnandomi anche sul relitto più bello che (al momento) ho visto, il Kent. Ultima, e non a caso, è Alessandra Figari. L’incontro con lei e’ stato particolare e unico. Con lei ho scoperto il magico mondo dei “cenotes” Messicani. Mi ha portato per mano in un ambiente surreale, totalmente diverso da quelli che fino a quel momento avevo provato e vissuto, e ho capito che esistono luoghi talmente magici che, chiunque pratichi la subacquea, almeno una volta nella vita deve vedere. E’ proprio per questo “rapimento” che, io e mio marito, abbiamo deciso di creare “Cenote World”, perché vogliamo condividere, con tutti coloro che avranno la curiosità e la voglia di “osare”, le nostre fantastiche esperienze in terra Messicana.

Contatta Roberta
 

NEWS

Cerca sul sito

Sondaggi

Prossimo viaggio 2011?
 

Slideshow

  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow
  • Slideshow

Counter

Content View Hits : 318074

Cenote World, Copyright © 2008 Simsol.it Powered by Simsol

Valid XHTML and CSS.